Vai ai contenuti

Shiatsu - Accademia Dao

ACCADEMIA DAO
Salta menù
Salta menù
Salta menù
Shiatsu stile Masunaga
con
Sara Trinca
Shiatsu
Stile Masunaga
"Zen Shiatsu"
Cos'è lo Shiatsu

Lo Shiatsu arriva a noi negli anni 70, quindi, come trattamento manuale di origine Giapponese.  
L’etimologia della parola Shiatsu deriva da due ideogrammi : SHI che significa “dito” e ATSU che significa “pressione”.
In Oriente è tutt’ora considerato un’  Arte per la salute, ma le sue origini sono millenarie,
come millenario è il Tocco come forma di cura primitiva.

Si avvale  di una serie di tecniche come pressioni (pollice, gomito, ginocchio, palmo)
e stiramenti lungo i percorsi dei meridiani energetici  
grazie alle quali si va a ristabilire l’armoniosa circolazione del KI o Energia Vitale.

Il Primo capitolo della storia dello Shiatsu, come tecnica ufficiale Giapponese,
fu scritto da Tokujiro Namikoshi, il quale nel 1925 fondò una clinica di pressoterapia
dove tentò di inserire le tecniche shiatsu in una cornice occidentale.

La storia dello Shiatsu venne proseguita con l’opera di Shitsuto Masunaga,
docente di psicologia all’Universita di Tokyo, il cui profondo interesse per la medicina tradizionale orientale
lo spinse allo studio e ricerche su testi antichi cinesi.
Masunaga veniva da una famiglia che aveva già nozioni di Shiatsu e di tecniche antiche manuali ,
per cui anche lui si formò nello studio diplomandosi alla scuola di Namikoshi,
dove rimase per 10 anni nelle vesti di insegnante.

Masunaga cominciò a fondere le sue tre aree di interesse come la psicologia,
la pratica Shiatsu ortodossa e la ricerca storica delle origini, unendole alla moderna interpretazione occidentale della fisiologia.
Il suo studio lo porto alla fondazione di un suo stile denominato Zen Shiatsu,
ossia uno stile che prende in considerazione tutta la persona nei suoi aspetti fisici, psichici ed energetici,
sviluppando ancora metodi diagnostici attraverso la palpazione di Hara e del dorso per intervenire,
non su punti specifici, ma su tutto il sistema energetico rappresentato dai Meridiani.





“Non si tratta di eliminare i sintomi,
ma di curare la disarmonia del ricevente:
di conseguenza i sintomi verranno meno"

Shitsuto Masunaga
Benefici

Sensazione di benessere generale ed aumento dell’energia vitale

Diminuzione di fastidi:
- dolori muscolari ed articolari
         (schiena, collo, spalle, gambe)

Aumento della propriocezione nello spazio

Aumento della consapevolezza del proprio corpo

Diminuzione delle tensioni muscolari

Diminuzione dei disturbi correlati allo stress:
- insonnia,
- ansia e depressione,
- mal di testa,
- disturbi digestivi,
- disfunzioni mestruali,  
- bassa resistenza alle infezioni,
- regolazione del sistema immunitario.

La pratica

Il trattamento Shiatsu viene effettuato
su tutto il corpo di chi riceve
(gambe, braccia, tronco, testa, schiena),
distesi su un futon , attraverso una sequenza
di pressioni e tecniche eseguite dall‘operatore.

Le pressioni sono profonde ma delicate,
in quanto la capacità di allineamento
dell’operatore shiatsu
consente di non utilizzare la forza muscolare,
rendendo la pratica non invasiva ne troppo dolorosa.

Lo shiatsu non si basa su protocolli stabiliti a priori,
in quanto il punto focale è la Persona
nella sua interezza fisica, emotiva e psichica.
Durante il trattamento la persona viene contattata
attraverso il Tocco nella sua totalità,
e il trattamento viene man mano effettuato
restando in ascolto del Ricevente,
plasmando le tecniche
in base alla necessità del momento.


Un percorso Shiatsu può essere avviato
anche se si stanno affrontando altre terapie come la psicoterapia
in quanto il contatto è un linguaggio che permette di comunicare
con le emozione attraverso il corpo.


Per informazioni  riguardo i trattamenti
nella pagina contatti prenota
il tuo appuntamento con Sara!
Troveremo il percorso più adatto alle tue esigenze!

Sede Accademia:

Via di Colle Pizzuto, 78
00044 Frascati (ROMA)

Seguici sui Social
Per informazioni:
3890803338
3491993575

Email: accademiadao@gmail.com
Privacy Policy
Torna ai contenuti