Caterina Re
Inizia
la sua ricerca sul movimento all’età di 19 anni praticando Tai Chi Chuan stile Yang con Enrico Maria De Persio fino al
2019. Durante questi anni (2012-2019)
partecipa a diversi ritiri di formazione, allenamenti intensivi e workshop
tenuti dagli insegnanti dell’ ASD Arti d’Oriente e dai Maestri Fondatori
dell’AIMA (Academy of Internal Martial Art), raggiungendo il terzo livello allieva, a completamento della forma tradizionale stile Yang.
Nel 2018 si laurea in lettere con una
tesi in antropologia medica e in seguito decide di abbandonare il mondo
accademico universitario per dedicarsi principalmente allo studio del corpo e del
movimento partendo innanzitutto dall’ascolto profondo delle sue abitudini motorie
e propriocettive.
Grazie
agli anni di pratica del Tai Chi Chuan capisce che ciò che le interessa non è
il movimento fine a se stesso per fare ginnastica nel senso più tradizionale
del termine, ma le interessa il movimento come strumento di ascolto in grado di
migliorare la vita, il pensiero e l’emozione.
Per
questo decide di approfondire questa ricerca anche attraverso il Metodo Feldenkrais prendendo lezioni per un anno e poi decidendo di diventare
insegnante.
Dal 2019 al 2023 frequenta il corso di
formazione ROMA8 e diventa insegnante
del Metodo Feldenkrais con la guida di Anna Maria Caponecchi e Daniela
Sinapi.
Dal
2023 collabora con lo staff del corso di formazione ROMA9 oltre a portare
avanti le sue classi di C.A.M. (Conoscersi Attraverso il Movimento)
e le
lezioni individuali IF (Integrazioni Funzionali).